Viale Risorgimento, 5 - 00041 Albano Laziale (RM)
Tel 069320534 - Fax 069320534
Email
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Facebook: vai alla pagina
Avvisi agli utenti
ORARIO AL PUBBLICO - valido fino al 29 maggio 2021
lun | mar | mer | gio | ven | sab |
---|---|---|---|---|---|
- |
9-13 | 9-13 | 9-13 | 9-13 | 9-13 |
- | 15-18.45 | 15-18.45 | 15-18.45 | - | - |
|
CHIUSURE AL PUBBLICO
- 12 maggio (Festa patronale di S. Pancrazio)
SERVIZI
- Ricerche bibliografiche e consulenza biblioteconomica
- Accesso e iscrizioni
- Catalogo SBCR
- Altri cataloghi e risorse digitali
- Vetrina novità editoriali
- Prestito in sede di libri, audiovisivi e riviste
- Prestito interbibliotecario con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma. Arrivi: ogni martedì e venerdì
- Prestito nazionale
- Fornitura riproduzioni (Document Delivery)
- Servizio fotocopie e stampe da pc
- Servizi online: Catalogo Opac interattivo (MyDiscovery) per ricerche, richieste, prenotazioni, suggerimenti - MediaLibrary (biblioteca digitale per gli iscritti) - Newsletter
ATTIVITA'
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Corsi, conferenze e incontri con autori
- Circolo letterario mensile sui classici della letteratura mondiale
- Adesione al progetto 'Biblioteca diffusa'
- Eventi in corso (in tutte le biblioteche)
VETRINA
- Ultimi acquisti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- La biblioteca dei ragazzi (0/14):
- novità ragazzi in biblioteca: libri / audiovisivi
- novità ragazzi in tutto il Sistema Bibliotecario: libri / audiovisivi - La biblioteca dei giovani (15/20):
- novità giovani in biblioteca
- novità giovani in tutto il Sistema Bibliotecario - I più prestati: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- I più richiesti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Sezione locale: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Audiovisivi:- in biblioteca: DVD - Cd/Dvd musicali - Audiolibri - Cd/Dvd Rom
- in tutto il Sistema Bibliotecario
- Vetrine tematiche: Evasione (viaggio) - Identità a foklore del nostro territorio - Artigianato e imprese, Innovazione e creatività - Antichi mestieri - Castelli set mundi (film girati ai Castelli Romani) - Capolavori del cinema noir
DOWNLOAD
- Brochure informativa biblioteca di Albano: Esterno (4,2 Mb) - Interno (856 Mb)
- Orari biblioteche SBCR: INVERNALI - ESTIVI
- Modulistica
- Regolamento
- Linee guida Donazioni
- Statistiche Biblioteca di Albano: anno 2010 - anno 2011 - anno 2012
STORIA
Inaugurata nel 1995, la Biblioteca Comunale di Albano Laziale è oggi una realtà culturale viva e attiva, uno spazio che contribuisce allo sviluppo della cittadina. La sede è parte di un complesso monumentale che risale ai primi dell'Ottocento, quando Domenico Benucci fece costruire un elegante “casino”, l'attuale sede del Museo Civico, in stile neoclassico, sul lato sinistro della via Appia. Questa villa, acquistata verso il 1840 dal marchese Giuseppe Ferrajoli, fu ampliata successivamente con altre due costruzioni laterali destinate rispettivamente a scuderia, quella di sinistra, e ad uso agricolo, quella di destra. E' in quest'ultima costruzione che oggi è sita la biblioteca.
E' dotata di una cospicua raccolta libraria, anche per ragazzi. Negli ultimi anni si è arricchita anche di un numero considerevole di audiovisivi per ragazzi e adulti.
I libri della sezione di storia locale rispecchiano le vocazioni storiche della cittadina: i resti archeologici dell'accampamento di età romana, i monumenti, la villa di Pompeo Magno, la via Appia, il santuario di Santa Maria della Rotonda, il Lago Albano e i boschi tanto ammirati dal poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe. Da sottolineare come l'edificio ospiti al primo piano la Biblioteca Scientifica del Museo, dove è presente una raccolta con libri in prevalenza di archeologia, storia romana e storia dell'arte, e sono inoltre custoditi preziosi documenti su Albano Laziale e sui Castelli Romani, oltre a un'interessante raccolta di riviste specializzate e alla collezione completa dei “Castra Albana”.
La biblioteca cura la crescita e l'arricchimento della propria raccolta tematica in vista della creazione di un vero e proprio centro di codumentazione musicale, in stretta connessione con la vocazione particolare del territorio, segnato dall'autorevole impronta di almeno tre musicisti di rilievo: Luigi Antonio Sabbatini, nato ad Albano nel 1723, compositore di musica sacra, ricoprì l'alto incarico di direttore della cappella musicale della basilica di S. Antonio da Padova; Cesare De Sanctis, maestro d'organo e compositore presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, nato ad Albano nel 1830; Franz Liszt, compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese, operò ad Albano negli anni del suo soggiorno romano, e nel 1865 fu nominato Canonico Onorario della Cattedrale di Albano.
Una proficua collaborazione con le scuole caratterizza la biblioteca, nella cui cittadina sono presenti il Liceo classico “Ugo Foscolo”, l'Istituto “Leonardo Murialdo” e l'Istituto professionale “Nicola Garrone”. Particolare attenzione la biblioteca ha rivolto, negli ultimi anni, ai ragazzi e ai bambini per i quali ha allestito anche l'angolo dei piccolissimi.
SEDE
- 200 Mq
- 24 Posti a sedere
- 3 Sale lettura (due adulti e una ragazzi)
- 1 Sala ragazzi con spazio attrezzato per piccolissimi
- Accesso diversamente abili: 80%
- Parcheggio: esterno, adiacente
DOTAZIONI / ATTREZZATURE
- 2 Postazioni internet, con lettore cd e dvd
- Collegamento in wireless
PATRIMONIO (dati aggiornati al 31-12-2017)
- Libri: 18888 (di cui 4558 per ragazzi)
- Audiolibri: 26
- Audiovisivi: 2363 (di cui 1350 DVD, 822 CD / 387 dischi in vinile)
- Sezioni Specializzate: Musica (con 1082 documenti)
- Sezione locale: 1070 documenti su eventi, personaggi, cultura e tradizioni dei Castelli Romani
DONAZIONI
Eventuali donazioni di materiale documentario devono essere preventivamente concordate con il personale della biblioteca, e seguire le Linee di indirizzo approvate dal CdA dell'ente.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Help
FAQ | Guida agli scaffali