Google Maps
Viale Mazzini, 12 - 00045 Genzano di Roma (RM)
Tel 0693956063 int. 10
Email 1:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Email 2:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Facebook: vai alla pagina
Avvisi agli utenti
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
lun | mar | mer | gio | ven |
---|---|---|---|---|
9-18 | * | 9-13.30 | 9-18 | 9-13.30 |
13-18 | - | - | ||
*martedì mattina ore 9-13: riservato alle scuole |
CHIUSURE AL PUBBLICO
- 18 settembre (festa patronale di S. Tommaso da Villanova)
- Ricerche bibliografiche e consulenza biblioteconomica
- Accesso e iscrizioni
- Catalogo SBCR
- Altri cataloghi e risorse digitali
- Vetrina novità editoriali
- Prestito in sede
- Prestito interbibliotecario con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma. Arrivi: ogni giorno, dal lunedì al venerdì
- Prestito nazionale
- Fornitura riproduzioni (Document Delivery)
- Servizio fotocopie e stampe da pc
- Servizi online: Catalogo Opac interattivo (MyDiscovery) per ricerche, richieste, prenotazioni, suggerimenti - MediaLibrary (biblioteca digitale per gli iscritti) - Pre-iscrizione - Newsletter
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Conferenze e incontri su temi di interesse
- Corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie
- Adesione ai progetti 'Nati per Leggere' e 'Biblioteca diffusa'
- Eventi in corso (in tutte le biblioteche)
VETRINA
- Ultimi acquisti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- La biblioteca dei ragazzi (0/14):
- novità ragazzi in biblioteca: libri / audiovisivi
- novità ragazzi in tutto il Sistema Bibliotecario: libri / audiovisivi - La biblioteca dei giovani (15/20):
- novità giovani in biblioteca
- novità giovani in tutto il Sistema Bibliotecario - I più prestati: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- I più richiesti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Sezione locale: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Audiovisivi:
- in biblioteca: DVD - Cd/Dvd musicali - Audiolibri - Cd/Dvd Rom
- in tutto il Sistema Bibliotecario - MOSTRA DIGITALE "Il Teatro nel Lazio 1798-1870" con una sezione su Genzano
DOWNLOAD
- Brochure informativa biblioteca di Genzano: Esterno (4,3 Mb) - Interno (684 Kb)
- Orari biblioteche SBCR: INVERNALI - ESTIVI
- Modulistica
- Regolamento
- Linee guida Donazioni
- Statistiche Biblioteca di Genzano: anno 2010 - anno 2011 - anno 2012
STORIALa Biblioteca Centro culturale “Carlo Levi” di Genzano di Roma fu inaugurata nel 1972 presso i locali del mercato coperto; ciò ispirò ad alcuni l'ironica definizione "verdura e cultura": slogan coniato con l'intenzione di screditarne gli intenti, e che invece ben sintetizzò le finalità formative e socioculturali per le quali il servizio nacque, e che da subito la biblioteca lasciò intuire ai cittadini, non solo di Genzano ma anche dei Castelli Romani. E' d'altra parte indubbio che il comune di Genzano si trovò in quegli anni ad essere il primo comune per impegno sociale e politico tra tutti i comuni dell'area dei Castelli. Ospitò e diffuse le opere di alcuni tra gli intellettuali più importanti del panorama culturale italiano del momento come Giuliano Manacorda, storico della letteratura italiana e gli scrittori Giorgio Saviane e Pier Paolo Pasolini. Ospitò figure emergenti della televisione italiana come Piero Angela e Aldo Biscardi, nonché personaggi impegnati in prima fila nella lotta alla droga come Don Mario Picchi o nella lotta all'Aids come il prof. Ferdinando Aiuti. Si pose dunque come centro propulsivo per lo sviluppo e l'approfondimento del dibattito culturale sui problemi della società civile contemporanea.
Il primo consistente nucleo di libri era formato da donazioni di privati illustri cittadini: Lello Cangemi (celebre economista, cui oggi è intitolata la sala creatività della biblioteca), Luigi Longo (figura rilevante della politica italiana, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1964 al 1972, che visse a lungo a Genzano), Renato Torti (pittore e poeta romano, ma genzanese d'adozione) solo per citarne alcuni.
L'attuale sede, in funzione dal 1981, si trova a poca distanza dal centro della cittadina, ed è il primo esempio, nella nostra regione, di biblioteca non ospitata in un edifico storico ma inserita in una struttura concepita "ad hoc".
Oggi la biblioteca offre anche servizi e attrezzature all'avanguardia dal punto di vista dell'offerta informatica e multimediale. Le collezioni di DVD, Cd audio e Cd-Rom portano la biblioteca ad avere alte percentuali di visite e ad essere amata e frequentata soprattutto dai giovani. Anche per questo la biblioteca è sede del Centro di Documentazione per le Nuove Tecnologie, con una politica di acquisti sempre attenta alle novità del mercato editoriale.
Attraverso la mostra interattiva la “Biblioteca dell'Arte”, Genzano lavora molto anche con i bambini, con percorsi di lettura che formano nei giovanissimi l'educazione alle immagini.
La Biblioteca ha inoltre attivato nel 2010 il progetto “Natural_mente”, che nasce da motivazioni interne alla biblioteca e da bisogni esistenti sul territorio rappresentati dal Laboratorio “Il Mattone” e dall'Associazione “Vie dei canti”, correlate con altri progetti partner come laboratori di coltivazione di piante e di erboristeria all'interno dell' “Istituto S. Giovanni di Dio” di Genzano di Roma. I contenuti del progetto riguardano la trasformazione degli spazi verdi della Biblioteca.
La Biblioteca di Genzano è anche la sede istituzionale del Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, di cui ospita i servizi centrali, ponendosi come centro informativo, educativo e culturale utile all'intera comunità, luogo di discussione e innovazione dove cittadini, sindaci, associazioni possono incontrarsi per scambiare conoscenze e idee, vero e proprio nodo di una rete territoriale.
SEDE
- ca. 800 Mq
- 120 Posti a sedere
- 6 Sale lettura
- 1 Sala ragazzi con spazio attrezzato per piccolissimi
- Accesso diversamente abili: 80%
- Bagno diversamente abili
- Ascensore
- Parcheggio: esterno, a 100 metri
SPAZI
- Punto ristoro
- Terrazza attrezzata
- Spazio attualità: angolo attrezzato con poltroncine per lettura rapida e piacevole di riviste di attualità e professionali, consultazione di novità editoriali e del Vivavoce Touch (postazione informativa multimediale su spazi ed eventi del territorio)
- Natural_Mente: giardino del tatto e dell'olfatto a salvaguardia di specie vegetali autoctone e per visite e laboratori su percorsi sensoriali, con area attrezzata per pausa di relax
DOTAZIONI / ATTREZZATURE
- 4 Postazioni internet
- Collegamento in wireless
- Supporti multimediali (lettori video e audio con cuffie, postazioni Mac per grafica e musica, tastiere musicali con cuffie)
- Postazione per disabili visivi con: software per sintesi vocale, zoom video, scanner con OCR; inoltre, scaffale di libri corpo 16 e corpo 18
PATRIMONIO (dati aggiornati al 31-12-2017)
- Libri: 37771 (di cui 6834 per ragazzi)
- Audiolibri: 95
- Audiovisivi: 6342 (3846 DVD, 1613 CD / 260 dischi in vinile)
- Sezioni Specializzate: Nuove tecnologie (900)
- Collezioni e fondi: Fondo Luigi Longo (764) - Centro Documentazione Danza (301) - Fondo Furio Colombo (255) - Biblioteca dell'Arte (422) - Libri corpo 16 e 18 per ipovedenti (174)
- Sezione locale: 1695 documenti su eventi, personaggi, cultura e tradizioni dei Castelli Romani
- Periodici: 10 (di cui uno specifico di storia locale: 'Castelli Romani: vicende, uomini, folklore')
DONAZIONI
Eventuali donazioni di materiale documentario devono essere preventivamente concordate con lo staff della biblioteca, e seguire le Linee di indirizzo approvate dal CdA dell'ente.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Help
FAQ | Guida agli scaffali