24 Maggio 2016
Città Metropolitana di Roma Capitale
Biblioteche in “Coworking“
Verso un Sistema Bibliotecario Metropolitano Policentrico
ROMA - Villa Altieri - Viale Manzoni 47 - Giovedì 26 maggio 2016 - ore 9.30
Programma
ore 9,00 -9,30
Registrazione dei partecipanti
ore 9,30
Saluti introduttivi
Federico Ascani
Consigliere delegato della Città Metropolitana per lo sviluppo economico, promozione territoriale, politiche della cultura, rapporti Enti locali
ore 9,45
Introduzione e avvio dei lavori - moderatore
Valerio De Nardo
Dirigente del Servizio Promozione dello sviluppo culturale metropolitano - Rete delle biblioteche della Città Metropolitana
ore 10,00
Modello per un sistema bibliotecario di area vasta
Ester Dominici
Direttore Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani
ore 10,30
Sistemi bibliotecari di area vasta in Lombardia
Gianni Stefanini
Direttore Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
ore 10,45
Coffee break
ore 11,00
Il “plusvalore” delle reti nei sistemi organizzativi territoriali
Luciano Hinna
Economista
ore 11.30
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globale
Anna Galluzzi
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lazio
ore 11,45
Il ruolo del sistema bibliotecario romano nel Sistema Metropolitano
Cristina Selloni
Direttore Istituzione Biblioteche di Roma
ore 12.00
Il ruolo della Regione Lazio nello sviluppo delle reti
Pierluigi Regoli
Dirigente Segreteria - Assessorato Politiche Culturali Regione Lazio
Ore 12,15
Contributi dei Sistemi e delle biblioteche dell’area vasta
Responsabili dei sistemi e delle biblioteche
ore 12.45
Dibattito
Lo scorso 18 marzo il Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale ha deliberato un indirizzo orientato alla definizione di un Sistema Bibliotecario Policentrico Metropolitano, da realizzare implementando i rapporti di collaborazione già in essere tra l’ Istituzione Biblioteche di Roma, gli altri sistemi bibliotecari presenti sul territorio e le biblioteche dell’area metropolitana attualmente non afferenti ad alcun sistema.
L’intento perseguito in maniera più specifica dalla deliberazione è quello di sostenere, a partire dalle buone pratiche già attuate, lo sviluppo di un modello di Sistema Bibliotecario Metropolitano Policentrico , verificando la possibilità di contribuire alla sua realizzazione anche mediante il supporto di specifiche risorse nel quadro dei finanziamenti europei.
Si tratta di avviare una sperimentazione sul campo di logiche di rete dando vita ad un modello concreto sul quale far vivere la dimensione metropolitana dei servizi culturali, anche nell’ottica di un far crescere l’efficacia complessiva degli stessi.
Negli ultimi anni le biblioteche hanno assolto a ruoli meno tradizionali rispetto a quelli determinati dalla propria storia, divenendo nodi di reti territoriali che spesso costituiscono importanti punti di riferimento per le comunità.
Si tratta quindi anche del tentativo di guardare ad una strategia di integrazione delle politiche culturali, sociali e di promozione territoriale a partire dalle realtà concrete già esistenti, rispettandone la storia e l’autonomia, ma lavorando per valorizzarle in un’ottica di sistema.
> VIDEO DEL CONVEGNO: PRIMA PARTE - SECONDA PARTE