22 Febbraio 2021
1º marzo ore 18:30: La situazione delle falde idriche dei Castelli Romani e dei laghi
Per iscriversi: cliccare qui.
Il livello dei laghi e delle falde dei Castelli Romani si abbassa sempre di più. Da quando accade questo fenomeno e quali sono le cause? Si parlerà della situazione delle risorse idriche e della idrogeologia del Vulcano laziale. Dei problemi dell’inquinamento dei laghi e della loro eutrofizzazione. Ma soprattutto delle azioni per salvare i laghi e le zone umide dei Castelli Romani.
Il webinar rientra nel Ciclo "HABITAT: Dalla Terra ai Castelli Romani. Difesa del territorio e degli ecosistemi e il pericolo dei cambiamenti climatici", strutturato in dieci webinar sui grandi temi ecologici e l’ambiente dei Castelli Romani.
Con l'80% delle presenze si avrà diritto ad un Attestato di partecipazione.
Gli incontri, riservati agli adulti, si svolgono ogni lunedì a partire dall'8 febbraio e fino al 19 aprile 2021, sempre dalle ore 18:30 alle 20:00.
A cura dell'Ecoistituto Reseda onlus, con il patrocinio e la collaborazione del Consorzio Sistema Castelli Romani.
Per iscriversi al webinar del 1º marzo 2021, solo se davvero interessati (i posti sono limitati): cliccare qui.
Al termine dell'iscrizione, si riceverà un'e-mail di conferma con informazioni su come partecipare.
Per info, e per disiscriversi in caso di problemi a partecipare:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
---
Di seguito il programma dell'intero ciclo:
Prima serie
- 8 febbraio - Riforestiamo Modulo 01 - Le foreste e la biodiversità nei Castelli Romani
- 15 febbraio - Riforestiamo Modulo 02 - Iniziative di riforestazione collettiva, vivai forestali e boschi urbani
- 22 febbraio - Conservazione e difesa della Fauna selvatica, ecologia delle popolazioni, come difendere gli animali
- 1º marzo - La situazione delle falde idriche dei Castelli romani e dei laghi
- 8 marzo - Cambiamenti Climatici Modulo 01 - Come funziona l’Ecosistema Terra e l’atmosfera
Seconda serie
- 15 marzo - Cambiamenti climatici Modulo 02 - Come l’umanità sta cambiando il clima, meccanismi e soluzioni
- 22 marzo - Sostenibilità Ecologica, principi base e calcolo e uso dell’IE Impronta Ecologica
- 29 marzo - EcoGeografia: risorse naturali, popolazione umana e migrazioni
- 12 aprile - Agroecologia Modulo 01 - la produzione di cibo e materiali sostenibile e in equilibrio con la natura
- 19 aprile - Ecosofia e pornoecologia: ragioni profonde dell’ecologia ed errori di visione