PUNTI ASCOLTO MUSICA E VIDEO
L'accesso ai punti audio e video è riservato agli utenti iscritti. Le postazioni audio e video possono essere occupate per un massimo di 3 ore nell'arco della stessa giornata.
Al fine di consentire un'adeguata turnazione, in presenza di utenti in coda, la biblioteca può predisporre un meccanismo di prenotazioni.
L'ascolto è consentito soltanto in cuffia. Non è consentito l'ascolto o la visione di materiale proprio.
L'utente che occuperà la postazione è responsabile del supporto utilizzato sino alla sua restituzione che dovrà avvenire alla fine del proprio turno.
POSTAZIONI INFORMATICHE
L’utilizzo delle postazioni informatiche è riservato agli utenti sostenitori. Il personale bibliotecario garantisce l'assistenza di base agli utenti, compatibilmente con le esigenze del servizio. L'ascolto è consentito soltanto in cuffia.
Sono disponibili, ove attivati, i seguenti servizi:
• uso di programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, database o di altri applicativi installati dal personale;
• consultazione di basi dati su supporto fisico, rete locale o internet;
• consultazione di internet e della posta elettronica
• uso dei servizi di videotelefonia e videoconferenza;
• salvataggio dei dati e download dei file su pendrive o hard disk propri
L'uso dei PC è consentito per turni della durata massima di un'ora. Nelle biblioteche in cui si ritenga necessaria una più efficiente turnazione nella consultazione, l’uso può essere ridotto a massimo 30 minuti.
L’utente, prima di accedere alla postazione, è tenuto secondo la normativa vigente a firmare l’apposito registro indicando il giorno, l’ora e la postazione di utilizzo. Nelle biblioteche che dispongono di un sistema di monitoraggio centralizzato degli accessi con password, non è necessaria la firma del registro. Nel caso in cui le postazioni siano occupate, l’utente può prenotare, contestualmente, il proprio turno.
Uso delle postazioni internet e multimediali
L'utente è direttamente responsabile per l'uso fatto del servizio internet e si impegna a rispettare le vigenti normative sul copyright, la privacy, gli accessi protetti, le licenze d'uso.
Le biblioteche SBCR non sono responsabili del contenuto, della qualità e della validità delle informazioni e non garantiscono la riservatezza della consultazione; sono inoltre sollevate da ogni responsabilità civile o penale derivante da un uso illegale da parte dell'utente del collegamento alla rete internet.
Per i minori di 18 anni è necessario che all’atto dell’iscrizione un genitore o chi ne fa le veci autorizzi, attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo, l’uso di Internet . Il personale bibliotecario non è tenuto ad esercitare una supervisione sul servizio.
All'utente è fatto divieto di:
• modificare o danneggiare la configurazione hardware e software dei computer;
• installare programmi e/o salvare file sui dischi rigidi dei computer;
• lasciare dati personali e file sui computer delle biblioteche;
• accendere, spegnere o resettare i computer;
• visitare siti che per contenuto o immagini non siano idonei a un luogo pubblico.
Sanzioni per uso scorretto delle postazioni internet e multimediali
L'utilizzo scorretto dei servizi e il mancato rispetto del regolamento può comportare:
• interruzione della sessione di consultazione;
• sospensione o esclusione dal servizio;
• denuncia alle autorità competenti