Piazzale Francesco Capogrossi - 00030 Colonna (RM)
Tel/Fax 0694731520
Email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Facebook: vai alla pagina
Avvisi agli utenti
ORARIO AL PUBBLICO
lun | mar | mer | gio | ven |
---|---|---|---|---|
9-13.30 | - | 9-13.30 | - | - |
- | 16-19 | - | - | 16-19 |
CHIUSURE AL PUBBLICO:
- CHIUSURA ESTIVA: 31 luglio - 17 agosto 2020
- 6 dicembre (festa patronale di S. Nicola di Bari)
SERVIZI
- Ricerche bibliografiche e consulenza biblioteconomica
- Accesso e iscrizioni
- Catalogo SBCR
- Altri cataloghi e risorse digitali
- Vetrina novità editoriali
- Prestito in sede
- Prestito interbibliotecario con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma. Arrivi: ogni lunedì
- Prestito nazionale
- Fornitura riproduzioni (Document Delivery)
- Servizio fotocopie (solo per libri della biblioteca) e stampe da pc
- Servizi online: Catalogo Opac interattivo (MyDiscovery) per ricerche, richieste, prenotazioni, suggerimenti - MediaLibrary (biblioteca digitale per gli iscritti) - Newsletter
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Conferenze, corsi e incontri su temi di interesse
- Adesione al progetto Nati per Leggere
- Eventi in corso (in tutte le biblioteche)
VETRINA
- Ultimi acquisti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- La biblioteca dei ragazzi (0/14):
- novità ragazzi in biblioteca: libri / audiovisivi
- novità ragazzi in tutto il Sistema Bibliotecario: libri / audiovisivi - La biblioteca dei giovani (15/20):
- novità giovani in biblioteca
- novità giovani in tutto il Sistema Bibliotecario - I più prestati: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- I più richiesti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Sezione locale: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Audiovisivi:
- in biblioteca: DVD - Cd/Dvd musicali - Audiolibri - Cd/Dvd Rom
- in tutto il Sistema Bibliotecario
DOWNLOAD
- Brochure informativa biblioteca di Colonna (vecchia sede): Esterno (4,2 Mb) - Interno (684 Kb)
- Orari biblioteche SBCR: INVERNALI - ESTIVI
- Modulistica
- Regolamento
- Linee guida Donazioni
- Statistiche Biblioteca di Colonna: anno 2010 - anno 2011 - anno 2012
STORIA
La Biblioteca di Colonna venne istituita nei primi anni Ottanta. Fin dall'inizio lavorò soprattutto con i ragazzi e i bambini: chiusa in seguito per alcuni anni, e poi riaperta nel 1992 con l'intervento di un gruppo di volontari e il supporto dell’Amministrazione Comunale che formò un Comitato di Gestione, riuscì a riattivare i servizi e risistemò il proprio patrimonio librario. Si trovava allora nel centro storico, proprio nel cuore del paese, in due piccole stanze interne al Palazzo Baronale. La situazione degli spazi è migliorata molto grazie allo spostamento della sede, nel marzo 2012, nei locali di un ex campo di bocce, vicino al Centro anziani e alla Ludoteca comunale 'www.B': i locali sono più ampi, maggiore la vicinanza alle scuole e preferibile la posizione geografica, più comoda e vicina ai cittadini.
L’adesione del Comune di Colonna - nel 1997 - al Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani ha consentito ad una biblioteca tutto sommato piccola di arrivare molto lontano: il supporto tecnico, amministrativo e professionale del Consorzio le hanno dato la possibilità di offrire un punto di riferimento sicuro e stabile nel servizio culturale di base. La biblioteca è oggi una struttura adeguata alla sua funzione, con spazi che le consentono di ospitare attività culturali e mostre, un patrimonio rinnovato e in continua crescita, il moltiplicarsi delle attività dedicate ai ragazzi, la collaborazione con le scuole, l’esponenziale aumento degli iscritti e dei fruitori del servizio, il prestito interbibliotecario, la gestione dei servizi in forma di cooperazione, il catalogo informatizzato, le postazioni internet: tutto questo rende oggi la Biblioteca di Colonna una piccola ma “grande” biblioteca, che svolge anche un ruolo importante nella crescita culturale del paese, grazie alle numerose attività organizzate in sinergia con le diverse associazioni del territorio e, in particolare, con l'Istituto Comprensivo “Tiberio Gulluni” e con la Ludoteca Comunale.
Nel 2007 la Biblioteca è stata intitolata ad Elsa Morante, una tra le più importanti scrittrici del Dopoguerra. La scrittrice ha un grande valore storico e morale nella letteratura italiana contemporanea; rappresenta appieno le lotte, le contraddizioni e gli ideali del Novecento. L’impegno civile della Morante passa attraverso la letteratura che, secondo quanto affermava la stessa scrittrice, può intervenire nella vita contemporanea e cambiare il corso degli eventi. Un settore, quello della storia del Novecento, che la biblioteca sta curando con particolare attenzione.
Le opere di Elsa Morante raccolte dalla biblioteca, inoltre, spaziano dalla produzione giovanile di fiabe e poesie per bambini, ai grandi romanzi, ai saggi, alle riflessioni letterarie.
SEDE
- 150 Mq su un unico piano
- 40 Posti a sedere
- 1 Spazio lettura adulti e 1 Spazio lettura bambini attrezzato per piccolissimi
- 1 Sala conferenze (100 posti, 150 mq)
- Accesso diversamente abili: 100%
- Parcheggio: esterno, a pochi metri
- Spazio genitori: per informarsi, incontrarsi e condividere con altri genitori, e trovare libri sui bambini e sulla genitorialità da leggere da soli, insieme ad altri e/o prendere in prestito
DOTAZIONI / ATTREZZATURE
- 2 Postazioni internet/multimediali
- Collegamento in wireless
PATRIMONIO (dati aggiornati al 31-12-2017)
- Libri: 8506 (di cui 2417 per ragazzi)
- Audiolibri: 14
- Audiovisivi: 478 (di cui 427 DVD, 37 CD)
- Sezione locale: 345 documenti su eventi, personaggi, cultura e tradizioni dei Castelli Romani
DONAZIONI
Eventuali donazioni di materiale documentario devono seguire le Linee di indirizzo approvate dal CdA dell'ente, ed essere preventivamente concordate con la referente della biblioteca: Sabrina Antonacci, tel.0694731520, email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Help
FAQ | Guida agli scaffali