Via degli Annibaldeschi, snc - 00077 Monte Compatri (RM)**
Tel/Fax 0694789076
Email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Facebook: vai alla pagina
Avvisi agli utenti
**La posta va inviata a: Biblioteca Comunale di Monte Compatri 'Marco Mastrofini' c/o URP del Comune di Monte Compatri, Via Placido Martini, 24 - 00077 Monte Compatri (Roma)
ORARIO AL PUBBLICO
lun | mar | mer | gio | ven |
---|---|---|---|---|
9-13 | - | - | 9-13 | 9.30-13.30 |
14-17 | - | - | 14-17 | - |
CHIUSURE AL PUBBLICO
- CHIUSURA ESTIVA: 17-21 agosto 2020
- 19 marzo (Festa patronale di San Giuseppe)
SERVIZI
- Ricerche bibliografiche e consulenza biblioteconomica
- Accesso e iscrizioni
- Catalogo SBCR
- Altri cataloghi e risorse digitali
- Vetrina novità editoriali
- Prestito in sede
- Prestito interbibliotecario con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma. Arrivi: ogni lunedì e giovedì
- Prestito nazionale - referente: Lidia Monacelli, tel. 0694789076, email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Fornitura riproduzioni (Document Delivery) - referente: Lidia Monacelli, tel. 0694789076, email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Servizio fotocopie e stampe da pc
- Servizi online: Catalogo Opac interattivo (MyDiscovery) per ricerche, richieste, prenotazioni, suggerimenti - MediaLibrary (biblioteca digitale per gli iscritti) - Newsletter
ATTIVITA'
- Visite guidate per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Conferenze e incontri su temi di interesse
- Adesione al progetto Nati per Leggere
- Eventi in corso (in tutte le biblioteche)
VETRINA
- Ultimi acquisti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- La biblioteca dei ragazzi (0/14):
- novità ragazzi in biblioteca: libri / audiovisivi
- novità ragazzi in tutto il Sistema Bibliotecario: libri / audiovisivi - La biblioteca dei giovani (15/20):
- novità giovani in biblioteca
- novità giovani in tutto il Sistema Bibliotecario - I più prestati: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- I più richiesti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Sezione locale: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Audiovisivi:
- in biblioteca: DVD - Cd/Dvd musicali - Audiolibri - Cd/Dvd Rom
- in tutto il Sistema Bibliotecario
DOWNLOAD
- Brochure informativa biblioteca di Monte Compatri: Esterno (5,7 Mb) - Interno (7,2 Mb)
- Orari biblioteche SBCR: INVERNALI - ESTIVI
- Modulistica
- Regolamento
- Linee guida Donazioni
- Statistiche Biblioteca di Monte Compatri: anno 2010 - anno 2011 - anno 2012
STORIA
Istituita nel settembre 2003, la Biblioteca Comunale ‘Marco Mastrofini’ è situata sullo storico colle di Monte Compatri, oggi Borgo Ghetto. La sede, precedentemente adibita a scuola media comunale, è situata nel Palazzo Annibaldeschi, uno dei simboli dell’edilizia del centro storico, luogo nel quale si addensa larga parte della storia del paese, incastonato tra antichi edifici, vialetti, archi, scalette. Con la ristrutturazione dell’edificio, è stata restituita ai monticiani una sede spaziosa e polivalente, capace di ospitare eventi culturali, convegni, rappresentazioni artistiche e agire quale centro di aggregazione socio-culturale per il paese intero. Di particolare interesse per la comunità di Monte Compatri è anche, al primo piano del medesimo edificio, il Centro per la Filosofia Italiana, promotore di incontri, dibattiti, convegni intorno ai grandi temi della società contemporanea, e al quale fa capo un prestigiosa Biblioteca di Filosofia, specializzata sulle opere filosofiche dei pensatori italiani e negli studi sulla filosofia italiana e straniera compiuti da autori italiani. Il piano terra del palazzo è stato invece destinato alla Biblioteca comunale, una biblioteca di pubblica lettura, modernamente arredata e attrezzata e fornita di postazioni multimediali, cui si è aggiunta, dal mese di marzo 2010, l'ex Sala Consiliare, adibita a sala lettura.
Dapprima gestito dal Consorzio SBCR, dal 2009 il servizio è affidato interamente a personale comunale. Oltre ai servizi di base, offre la possibilità di attingere al ben più vesto patrimonio librario e multimediale delle altre biblioteche del Consorzio SBCR e ad esso collegate, e sta privilegiando tra le sue varie iniziative uno stretto rapporto con le scuole del territorio e con le associazioni culturali, oltre a progettare molto altro per il prossimo futuro.
SEDE
- 210 Mq, su un unico piano + Sala lettura all'aperto di 250 Mq, in un giardino interno
- 30 Posti a sedere + 20 all'aperto
- 2 Sale lettura (di cui 1 per ragazzi) + 1 all'aperto
- Accesso diversamente abili
- Bagno diversamente abili
- Ascensore da Viale Europa e servizio bus navetta Centro Storico
DOTAZIONI / ATTREZZATURE
- 4 Postazioni internet
- Collegamento in wireless
- Supporti multimediali per fruizione audio/video in sede
PATRIMONIO (dati aggiornati al 31-12-2017)
- Libri: 7903 (di cui 1951 per ragazzi)
- Audiolibri: 16
- Audiovisivi: 434 (376 DVD, 43 cd audio)
- Sezione locale: 250 documenti su eventi, personaggi, cultura e tradizioni dei Castelli Romani
DONAZIONI
Eventuali donazioni di materiale documentario devono essere preventivamente concordate con il personale bibliotecario, e seguire le Linee di indirizzo approvate dal CdA dell'ente.
GALLERIA FOTOGRAFICA