Piazza Giovanni Cena, 3 - 00079 Colle di Fuori - fraz. Rocca Priora (RM)
Tel/Fax 069461301
Email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Avvisi agli utenti
ORARIO AL PUBBLICO:
lun | mar | mer | gio | ven |
---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - |
- | - | - | 15-18.30 | - |
CHIUSURE AL PUBBLICO:
- CHIUSURA ESTIVA: 6 e 13 agosto 2020
- 16 agosto (festa patronale di San Rocco)
SERVIZI
- Ricerche bibliografiche e consulenza biblioteconomica
- Accesso e iscrizioni
- Catalogo SBCR
- Altri cataloghi e risorse digitali
- Vetrina novità editoriali
- Prestito in sede
- Prestito interbibliotecario con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma. Arrivi: ogni martedì e giovedì
- Prestito nazionale - referente: Lucia Zenobi, tel. 0694073020, email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Fornitura riproduzioni (Document Delivery) - referente: Lucia Zenobi, tel. 0694073020, email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Servizio fotocopie e stampe da pc
- Servizi online: Catalogo Opac interattivo (MyDiscovery) per ricerche, richieste, prenotazioni, suggerimenti - MediaLibrary (biblioteca digitale per gli iscritti) - Newsletter
ATTIVITA'
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Spettacoli e iniziative per bambini
- Mostre
- Proiezioni cinematografiche
- Incontri di promozione della lettura
- Eventi in corso (in tutte le biblioteche)
VETRINA
- Ultimi acquisti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- La biblioteca dei ragazzi (0/14):
- novità ragazzi in biblioteca: libri / audiovisivi
- novità ragazzi in tutto il Sistema Bibliotecario: libri / audiovisivi - La biblioteca dei giovani (15/20):
- novità giovani in biblioteca
- novità giovani in tutto il Sistema Bibliotecario - I più prestati: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- I più richiesti: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Sezione locale: in biblioteca - in tutto il Sistema Bibliotecario
- Audiovisivi:
- in biblioteca: DVD - Cd/Dvd musicali - Audiolibri - Cd/Dvd Rom
- in tutto il Sistema Bibliotecario
DOWNLOAD
- Brochure informativa biblioteca di Colle di Fuori: Esterno (4,2 Mb) - Interno (696 Kb)
- Orari biblioteche SBCR: INVERNALI - ESTIVI
- Modulistica
- Regolamento
- Linee guida Donazioni
- Statistiche Biblioteca di Colla di Fuori: anno 2010 - anno 2011 - anno 2012
STORIA
Istituita nel 2004, la piccola sede bibliotecaria della frazione Colle di Fuori occupa il pianterreno dell'ala sinistra dell'ex Scuola dei Contadini, fondata nei primi anni del Novecento da Giovanni Cena (Montanaro, 1870 - Roma, 1917), intellettuale e scrittore piemontese di origine contadina. Trasferitosi nel 1904 a Roma, il Cena si dedicò all’istruzione delle masse povere inaugurando un programma di scuole popolari e arrivando già nel 1910 a fondare settanta scuole per contadini, tra cui nel 1912 anche questa. L’edificio fu progettato da Alessandro Marcucci, che ne diresse i lavori, mentre l’artista Duilio Cambellotti dipinse per la scuoletta sei splendide tavole oggi conservate nel Museo della Didattica della Terza Università di Roma, delle quali tuttavia sono state realizzate per la biblioteca grandi riproduzioni fotografiche.
Nel 1904 nacque anche un sodalizio tra Giovanni Cena e il dottor Angelo Celli, il fondatore della 'Società per gli studi contro la malaria', e il Cena iniziò a battersi per il risanamento e l'alfabetizzazione dell'Agro Romano e delle paludi pontine, insieme ad un piccolo gruppo di studiosi fra cui Angelo Celli, Anna Celli, Alessandro Marcucci e Sibilla Aleramo.
Concluso il programma di alfabetizzazione dei contadini, la struttura di Colle di Fuori fu adibita fino agli anni Settanta a scuola privata per l'infanzia.
Nei primi anni Duemila, dopo oltre un ventennio di inutilizzo, l’edificio è stato finalmente restituito alla comunità, a seguito di un sapiente restauro che ne ha rispettato le caratteristiche architettoniche originarie, destinandolo tuttavia ad un uso culturale più generale, oltre che ad una funzione prettamente istituzionale, con la presenza di una Delegazione del Comune.
Dal 14 dicembre 2015 la piccola biblioteca è divenuta un punto-prestito.
SEDE
- 100 Mq, su un unico piano
- Sala lettura con 10 posti a sedere
- Accesso diversamente abili (da ufficio attiguo)
- Parcheggio: esterno, pubblico, in piazza antistante la biblioteca
DOTAZIONI / ATTREZZATURE
- 3 Postazioni internet
- Supporti multimediali per fruizione audio/video in sede
PATRIMONIO (dati aggiornati al 31-12-2017)
- Libri: 950 (di cui 505 per ragazzi)
- Audiolibri: 8
- Audiovisivi: 135 (128 DVD, 7 CD audio)
- Sezione lingue straniere
- Sezione locale: 20 documenti su eventi, personaggi, cultura e tradizioni dei Castelli Romani
DONAZIONI
Eventuali donazioni di materiale documentario devono essere preventivamente concordate con la referente della biblioteca Lucia Zenobi, e seguire le Linee di indirizzo approvate dal CdA dell'ente.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Help
FAQ | Guida agli scaffali