Per facilitare il rapporto con l’utenza, il Consorzio si è fatto promotore del progetto di Biblioteca estesa (già 'Biblioteca diffusa'), che punta ad allargare la presenza della biblioteca oltre i confini degli spazi dove tradizionalmente le biblioteche rendono il loro servizio. Questo viene reso possibile dalla disponibilità espressa da alcuni esercizi commerciali, aziende e associazioni culturali ad ospitare presso di sé sezioni di biblioteca ed ad operare, in parte, come tali, in stretta collaborazione con la biblioteca del Comune dove operano: il nuovo e ulteriore spazio concorda con il responsabile della biblioteca quali e quanti libri/altri media ospitare, con quale periodicità rinnovarli, a quali iniziative collegarli; i gestori dello spazio vengono adeguatamente formati, sono responsabili dei libri ricevuti e li possono prestare a chi si iscrive nella biblioteca comunale con tessera 'Club Biblio+'.
I punti finora attivati sono di due tipologie: esercenti o associazioni culturali con vetrine espositive di libri e punti di restituzione; o "Punti biblio" presso i quali potersi anche iscrivere alla rete delle biblioteche SBCR, fare prenotazioni e ritirare quanto richiesto.
Il progetto, avviato in fase sperimentale, nel suo complesso sta dando buoni risultati: sono state avviate diverse sperimentazioni con esiti diversi e ancora sono in crescita le richieste di esercizi o spazi alternativi disposti ad ospitare punti di biblioteca diffusa.
Biblioteca estesa non significa "sbriciolata" in mille rivoli: le sedi, quelle ufficiali, ne rimangono la spina dorsale, l'impianto scientifico resta saldo, la ricerca di altri spazi specificatamente destinati alla produzione e diffusione di cultura continua. Anzi l'idea è quella che contemporaneamente al processo di espansione capillare del servizio dentro luoghi "altri" dalle biblioteche possano svilupparsi alleanze ulteriori per recuperare alla cultura, alla conoscenza, alla creatività ulteriori specifici spazi: luoghi dismessi e abbandonati, da trasformare in grandi e accoglienti centri di laboratorio, di lavoro condiviso, fucine di idee e progetti. In tale prospettiva la "biblioteca diffusa" rappresenta l'elemento di mediazione indispensabile, il segnale, la guida che conduce dentro i nuovi luoghi della conoscenza, dello scambio, della socialità.
Consulta i Punti di Biblioteca estesa
Articoli di approfondimento tratti dalla rivista Vivavoce:
Casco di libri
Vivavoce N. 75 ottobre 2008
La Biblioteca diffusa: un modello alternativo che nasce da un'insolita alleanza
Vivavoce N. 81 maggio 2009
Le biblioteche camminano
Vivavoce N. 81 maggio 2009
Libri da bere
Vivavoce N. 81 maggio 2009
Il libro è servito
Vivavoce N. 81 maggio 2009
Biblioteche: nuovi modelli
Vivavoce N. 84 settembre 2009
La Biblioteca Diffusa
VIVAVOCE N. 91 maggio 2010
Che cos'è la Biblioteca Diffusa?
Vivavoce N. 91 maggio 2010
Contaminati dalle biblioteche
Vivavoce N. 94 settembre 2010
Le potenzialità inespresse della biblioteca pubblica
Vivavoce N. 99 marzo 2011