Il progetto di un foglio informativo periodico, che veicolasse e promuovesse l’attività dei servizi bibliotecari comunali e intercomunali e documentasse il territorio, facendone emergere le peculiarità e le potenzialità spesso inespresse, si è realizzato dal 2001 con la pubblicazione mensile del Viv@voce.
Con la pubblicazione del n. 59 è stata compiuta la prima operazione di restyling, che ha trasformato la pubblicazione da "foglio" in "Rivista d’area dei Castelli Romani" con allegato uno strumento informativo territoriale: il Castellinforma.
La testata, di alto livello culturale, che vede l’apporto redazionale di ricercatori, docenti universitari e personalità del territorio, è prima divenuta, nel 2007, una rivista a colori di 32 pagine, che si è conquistata un posto importante nel panorama della stampa locale e apprezzamenti nel mondo delle biblioteche e dagli operatori culturali; poi, da maggio 2012, ha subito un ulteriore restyling - un formato più maneggevole, un maggor numero di pagine, una periodicità bimestrale - puntando a contenuti più approfonditi, a un maggiore equilibrio tra i temi trattati e a scelte editoriali sempre più coerenti con la propria mission.
Il Vivavoce ha raccolto fino ad oggi una quantità notevole di studi, analisi, sguardi sui Castelli. Ad oggi è stampato in 5000 copie, con cadenza trimestrale, e distribuito nelle biblioteche e in più di 200 altri punti sul territorio.
Sfoglia: Vivavoce online
Consulta: I punti di distribuzione
Leggi gli articoli:
VivaVoce: 10 anni 100 numeri
VIVAVOCE N. 100 Aprile 2011
Vivavoce [fase 3]
VIVAVOCE N. 110 Maggio/Giugno 2012